PAIOL: foprfora
PAIOLAR : remare.
PAJON : materasso.
PALESAR : raccontare
PANDOLO : gioco da adolescenti./ genitali maschili.
PANDUR : mascheroni sovrastanti le porte d'ingresso ( divinità Pan). Usanza pagana. dall'Ungherese.
PAPUZA : ciabatta
PARECIAR : apparecchiare
PARECIO : servizio di piatti.
PATACA : macchia.
PATACON : moneta grande in diametro ma di scarso valore
PATAF : schiaffo
PATOC : torrente, dallo sloveno.
PAVER : stoppino per lampade a olio.
PEK : panettiere, dallo sloveno.
PASTERNA: bambinaia
PETES : alcolico di scarsa qualità.
PETESON : abitudinario alla bevuta alcolica.
PETZOTO : abito economico e scadente.
PIMPINELA : coccinella e persona stupidotta.
PIRIA : imbuto
PIROLA : pastiglia
PIRULIK : tappino, pezzo piccolo con funzione
PIZDRUL : affettuso per definire bambino
PIZIOL : ceci
PITER : vaso da fiori
PITIMA : persona che si atteggia a vittima di una situazione.
PITOKAR : scroccare.
PITOKO : avaro.
PLIS : maglione di veltro.
PLOTCH : fango, pozzanghera. dal tedesco.
PLUCIA : polmone
PFLUTZER : borsa dell'acqua calda . dal tedesco.
PUINA : ricotta.
PULTO : scrivania.
Questa pagina nasce in data 15 settembre, data della creazione da parte ONU, del Territorio Libero di Trieste-Free Territory of Trieste,una delle date più importanti per la Città di Trieste dopo quella fondamentale del 1382, anno di Devozione all'Austria.
Il TRIESTINO è "forgiato" dall'unioni di termini di varia origine, a causa delle genti che hanno convissuto in Città. La città è stata fondata dai Celti nell'era pre classica ancor oggi sono visitabili i siti archeologici, i "Castellieri" in tutta la provincia di Trieste, sul Carso Triestino, Isontino e Sloveno . Le lingue che hanno contribuito a "forgiare " il triestino. Prime fra tutte quella autoctona Triestina, quella Slovena e quella Austriaca. Si trovano ancora termini con etimologia Celtica in mezo a centinaia di parole derivatre dal Turco, dal Greco , dall'Ungherese. Senza dimenticare l'influenza della Serenissima.
Il Triestino è da secoli parlato dall' Arte, dalla nobiltà locale e dalla cultura ( James Joyce parlava (e scriveva anche ) in triestino , a fianco del tedesco e allo sloveno parlati da sempre come seconda lingua.
Questa pagina nasce con l'intento di diffondere il dialetto triestino a più persone possibile e preservarlo dai vari tentativi continui di italianizzazione forzata in atto dal 3 novembre 1920 e mai conclusi.
A Trieste tutte le genti hanno convissuto in armonia per secoli. Noi ci impegnamo e auspichiamo che la convivenza pacifica, armonica di reciproci stima e rispetto interrotti nel novembre 1920, ripristinati nel 1946 e interrotti nel 1954 tornino a essere una normalità.
Definizioni in costante aggiornamento .
Si ringrazia Tsmagazine per l'ospitalità.
W l' A ! ( W l'Austria!") .
Il TRIESTINO è "forgiato" dall'unioni di termini di varia origine, a causa delle genti che hanno convissuto in Città. La città è stata fondata dai Celti nell'era pre classica ancor oggi sono visitabili i siti archeologici, i "Castellieri" in tutta la provincia di Trieste, sul Carso Triestino, Isontino e Sloveno . Le lingue che hanno contribuito a "forgiare " il triestino. Prime fra tutte quella autoctona Triestina, quella Slovena e quella Austriaca. Si trovano ancora termini con etimologia Celtica in mezo a centinaia di parole derivatre dal Turco, dal Greco , dall'Ungherese. Senza dimenticare l'influenza della Serenissima.
Il Triestino è da secoli parlato dall' Arte, dalla nobiltà locale e dalla cultura ( James Joyce parlava (e scriveva anche ) in triestino , a fianco del tedesco e allo sloveno parlati da sempre come seconda lingua.
Questa pagina nasce con l'intento di diffondere il dialetto triestino a più persone possibile e preservarlo dai vari tentativi continui di italianizzazione forzata in atto dal 3 novembre 1920 e mai conclusi.
A Trieste tutte le genti hanno convissuto in armonia per secoli. Noi ci impegnamo e auspichiamo che la convivenza pacifica, armonica di reciproci stima e rispetto interrotti nel novembre 1920, ripristinati nel 1946 e interrotti nel 1954 tornino a essere una normalità.
Definizioni in costante aggiornamento .
Si ringrazia Tsmagazine per l'ospitalità.
W l' A ! ( W l'Austria!") .
lunedì 17 settembre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento