molte parole del triestino iniziano per Z, per a raice tedesca del dialetto ove la C è pronunciata "tz"
Lettera Z, pronuncia dolce.
ZIMA : freddo, dallo slavo ove significa inverno.
Lettera Z, pronuncia "dura"
ZA : già.
ZACAGNA' : malridotto, accento sulla a finale.
ZALO : giallo, color.
ZAMPIN: persona mancina. accento sulla i.
ZANFADA : puzza.
ZATA : gamba.
ZAVAI : confusione, croicchio di gente. accento sulla prima a.
ZAVATA : ciabatta.
ZAVATAR : camminare. verbo.
ZENOCIO : ginocchio. accento sulla prima o.
ZENTINAIE : centinaia.
ZEPA : toppa.
ZEPO : ceppo.
ZIBIBA : uva passa. accento sulla seconda i.
ZIGALA : cicala.
ZIGALON : persona che grida sempre. accento sulla o.
ZIGO : urlo.
ZIGAR : urlare. verbo.
ZIMA : cima. accento sulla i.
ZIMAR : spuntare. vero.
ZIMISE : cimice, insetto. accento sulla prima i.
ZINZOLAR : dondolarsi. Accento sulla a.
ZITOLO-ZOTOLO : altanela , dondolo ( ad un asse ).
ZIVOLA : cipolla.
ZIZA : mammella.
ZO : giù.
ZOCO : pezzo di legno, persona dura a capire. accento sulla prima o.
ZOFEN : perno. dal tedesco Zapfen.
ZOGATOLO : giocattolo.
ZOGHETO : giochino.
ZOGO : gioco.
ZONCAR : tagliare, recidere. verbo.
ZONTA : aggiunta.
ZONTAR : aggiungere, verbo.
ZONTADURA : giuntura.
ZORNO : giorno.
ZOTO/A : zoppo/a person a che zoppica.
ZOTAR : zoppicare.
ZOVINE : giovane
ZUKADINA/ ZUCADINA : piccola tiratina o piccola crsa.
ZUCHETA : zucchina.
ZUMBAR : intingere.
ZUMBO : pieno, impregnato.
ZUPAR : imbevere.
ZURLO : persona scemotta. accento sulla u.
ZVANZIGA : una banconota da 20 talleri (AUT). dal tedesco Zwanzig.
Questa pagina nasce in data 15 settembre, data della creazione da parte ONU, del Territorio Libero di Trieste-Free Territory of Trieste,una delle date più importanti per la Città di Trieste dopo quella fondamentale del 1382, anno di Devozione all'Austria.
Il TRIESTINO è "forgiato" dall'unioni di termini di varia origine, a causa delle genti che hanno convissuto in Città. La città è stata fondata dai Celti nell'era pre classica ancor oggi sono visitabili i siti archeologici, i "Castellieri" in tutta la provincia di Trieste, sul Carso Triestino, Isontino e Sloveno . Le lingue che hanno contribuito a "forgiare " il triestino. Prime fra tutte quella autoctona Triestina, quella Slovena e quella Austriaca. Si trovano ancora termini con etimologia Celtica in mezo a centinaia di parole derivatre dal Turco, dal Greco , dall'Ungherese. Senza dimenticare l'influenza della Serenissima.
Il Triestino è da secoli parlato dall' Arte, dalla nobiltà locale e dalla cultura ( James Joyce parlava (e scriveva anche ) in triestino , a fianco del tedesco e allo sloveno parlati da sempre come seconda lingua.
Questa pagina nasce con l'intento di diffondere il dialetto triestino a più persone possibile e preservarlo dai vari tentativi continui di italianizzazione forzata in atto dal 3 novembre 1920 e mai conclusi.
A Trieste tutte le genti hanno convissuto in armonia per secoli. Noi ci impegnamo e auspichiamo che la convivenza pacifica, armonica di reciproci stima e rispetto interrotti nel novembre 1920, ripristinati nel 1946 e interrotti nel 1954 tornino a essere una normalità.
Definizioni in costante aggiornamento .
Si ringrazia Tsmagazine per l'ospitalità.
W l' A ! ( W l'Austria!") .
Il TRIESTINO è "forgiato" dall'unioni di termini di varia origine, a causa delle genti che hanno convissuto in Città. La città è stata fondata dai Celti nell'era pre classica ancor oggi sono visitabili i siti archeologici, i "Castellieri" in tutta la provincia di Trieste, sul Carso Triestino, Isontino e Sloveno . Le lingue che hanno contribuito a "forgiare " il triestino. Prime fra tutte quella autoctona Triestina, quella Slovena e quella Austriaca. Si trovano ancora termini con etimologia Celtica in mezo a centinaia di parole derivatre dal Turco, dal Greco , dall'Ungherese. Senza dimenticare l'influenza della Serenissima.
Il Triestino è da secoli parlato dall' Arte, dalla nobiltà locale e dalla cultura ( James Joyce parlava (e scriveva anche ) in triestino , a fianco del tedesco e allo sloveno parlati da sempre come seconda lingua.
Questa pagina nasce con l'intento di diffondere il dialetto triestino a più persone possibile e preservarlo dai vari tentativi continui di italianizzazione forzata in atto dal 3 novembre 1920 e mai conclusi.
A Trieste tutte le genti hanno convissuto in armonia per secoli. Noi ci impegnamo e auspichiamo che la convivenza pacifica, armonica di reciproci stima e rispetto interrotti nel novembre 1920, ripristinati nel 1946 e interrotti nel 1954 tornino a essere una normalità.
Definizioni in costante aggiornamento .
Si ringrazia Tsmagazine per l'ospitalità.
W l' A ! ( W l'Austria!") .
lunedì 17 settembre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento