Questa pagina nasce in data 15 settembre, data della creazione da parte ONU, del Territorio Libero di Trieste-Free Territory of Trieste,una delle date più importanti per la Città di Trieste dopo quella fondamentale del 1382, anno di Devozione all'Austria.
Il TRIESTINO è "forgiato" dall'unioni di termini di varia origine, a causa delle genti che hanno convissuto in Città. La città è stata fondata dai Celti nell'era pre classica ancor oggi sono visitabili i siti archeologici, i "Castellieri" in tutta la provincia di Trieste, sul Carso Triestino, Isontino e Sloveno . Le lingue che hanno contribuito a "forgiare " il triestino. Prime fra tutte quella autoctona Triestina, quella Slovena e quella Austriaca. Si trovano ancora termini con etimologia Celtica in mezo a centinaia di parole derivatre dal Turco, dal Greco , dall'Ungherese. Senza dimenticare l'influenza della Serenissima.
Il Triestino è da secoli parlato dall' Arte, dalla nobiltà locale e dalla cultura ( James Joyce parlava (e scriveva anche ) in triestino , a fianco del tedesco e allo sloveno parlati da sempre come seconda lingua.

Questa pagina nasce con l'intento di diffondere il dialetto triestino a più persone possibile e preservarlo dai vari tentativi continui di italianizzazione forzata in atto dal 3 novembre 1920 e mai conclusi.
A Trieste tutte le genti hanno convissuto in armonia per secoli. Noi ci impegnamo e auspichiamo che la convivenza pacifica, armonica di reciproci stima e rispetto interrotti nel novembre 1920, ripristinati nel 1946 e interrotti nel 1954 tornino a essere una normalità.
Definizioni in costante aggiornamento .

Si ringrazia Tsmagazine per l'ospitalità.

W l' A ! ( W l'Austria!") .














lunedì 17 settembre 2012

S

SAIBA : rondella
SACHETO : giacchetta.
SALISCENDI : ascensore.
SANZA : collina.
SARIANDOLA : lucertola.
SBAFADA : abbuffata.
SBAFAR : mangiare velocemente - verbo.
SBREGABALON :  fortemente, a tutto volume.
SBRINDOLO : pezzo di filo sporgente ( abiti)
SBRISO : persona vestita semplicemente.
SBROVA' : ustionato.
SBRODIGAR : pasticciare.
SBRODIGHEZ : intruglio
SBRUFADOR : annaffiatio.
SBRUMA : pasticcio di pane e avanzi di pesce.
SBRUMAR : vomitare.
SBURTO : sporto di finestra.
SCAFA : lavndino della cucina.
SCAGOT : diarrea
SCAVEZA' : rotto.
SCHINCO : stinco.
S'CINCA : pallina di vetro.
S'CIPAUCA : fermacarte, molletta.
S'CIOKA' : battuto.
SCUFIA : berretto.
SCURIA : frusta.
SGHIRIBIZ : scarabocchio.
SELEGAT : passero.
SELENO : sedano ( ortaggio).
SESOLA : cucchiaio di legno per sementi.
SFOIO : giornale.
SGARAR : fare un errore.
SGIONFO : persona grassa.
SGNANFO : persona con voce fortemente nasale.
SIBA : stecca di legno fina.
SIFON : seltz
SINA : rotaia
SINTER  accalappiacanai, dal tedesco stesso significato.
SISOLA : giuggiola.
SLAIF : freno, dal tedesco.
SLAVAZON : acquazzone.
SLEPA : sberla e fetta. dal tedesco.
SLIGOVITZ : acquavite di prugne.
SLONZ : bibita in quantità indefinita.
SLUC : sorso, dal tedesco.
SKROC : serratura per porte.
SMONARSE : annoiarsi.
SOFER : autista.
SOPRESAR : stirare.
SORTIR : andar fuori.
SPARGHER : stufa/cucina a legna
SPAGNOLETO : sigaretta.
SPRITZ : bibita della tradizione triestina, acqua e vino, dal tedesco "Gespritz"
STAGNACO : secchio.
STAGNO : a prova d'acqua.
STAUFER : attrezzo per il caminetto , dal tedesco.
STIFEL : bicchiere per la birra. dal tedesco.
STIFELPUZER : lustrascarpe. dal tedesco.
STRAFANITCH :  oggetto inutile o di poco valore. dallo sloveno.
STRAKO : stanco.
STRAMAZO : materasso.
STRAMBIZAR : dire idiozie.
STRAUSS : persona strana.
STRAZACAVEI : frutto di erba selvatica.
STROFAL : persona maleducata. dal tedesco.
STROPACUI : bacca rosa selvatica da cui si ricava infuso.
STROPAR : chiudere un buco.
STROPOLO: Tappo, si usa anche per i definire i bambini.
STROPON : grosspo tappo.
STRUCAR : premere.
STRUCOLO : dolce tiupico triestino.
STRUSIAR : strusciare
STUFADITZ : persona infastidente.
STUPINI : bigodini
SUBIOTO : singolo pezzo di pasta corta.
SUF : farina e acqua, cucina povera.
SURO: sughero e pesce.
SUSTER : calzolaio. dal tedesco.






Nessun commento:

Posta un commento